EDEMA MACULARE DIABETICO

COS’È LA MACULOPATIA DIABETICA?

L’edema maculare diabetico o maculopatia diabetica è una complicazione grave della retinopatia diabetica e si tratta di un accumulo anomalo di liquidi nella macula, la parte centrale della retina che permette una visione fine dei dettagli. La maculopatia diabetica può portare ad un’importante perdita della vista fino alla cecità.

Maculopatia e diabete

Qui di seguito un approfondimento sull’incidenza dell’edema maculare diabetico, possibile conseguenza del diabete non curato, già sfociato in retinopatia, che può causare “cecità da diabete” nei casi più gravi.

Se hai più di 40 anni e soffri di diabete, ma non effettui visite oculistiche con regolarità, hai l’opportunità di prenotare una visita medica per la prevenzione della retinopatia diabetica.

Puoi effettuare una visita di controllo nel caso tu abbia già la diagnosi di retinopatia diabetica.

edema maculare diabetico

FATTORI DI RISCHIO DELL’EDEMA MACULARE DIABETICO

Chi soffre di retinopatia diabetica deve prestare maggiore attenzione alle possibili aggravanti della patologia. Controlli regolari permettono di tenere monitorata la situazione, soprattutto se sono presenti i seguenti fattori di rischio.

Grado di
RETINOPATIA DIABETICA

TIPO E DURATA
della patologia diabetica

PRESSIONE SANGUIGNA
molto alta

RITENZIONE IDRICA

IPOALBUMINEMIA
scarso contenuto di albumina nel sangue

IPERLIPIDEMIA
presenza eccessiva di grassi nel sangue

PRENOTA LA TUA VISITA MEDICA GRATUITA DI SCREENING

Numero attivo per le prenotazioni da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00

Scrivici una mail indicando la tappa prescelta e il tuo numero di telefono.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA MACULOPATIA DIABETICA?

L’edema maculare diabetico di solito è indolore, pur essendo un disturbo invalidante. Talvolta può essere accompagnato dai seguenti sintomi:

VISIONE
OFFUSCATA

DISTORSIONE
DELLA VISIONE
CENTRALE

VISIONE
ALTERATA DEI
COLORI

PEGGIORAMENTO
E PERDITA
DELLA VISTA

VISIONE DI CORPUSCOLI
VOLANTI E DI
LAMPI DI LUCE

“EDEMA DIABETICO”: DIAGNOSI

Quali sono le visite necessarie per conoscere i dettagli di questo disturbo alla vista causato dal diabete?

Come per la retinopatia diabetica la diagnosi può essere effettuata attraverso esami oculistici indolori e non invasisi per il paziente:

  • Foto a colori del fondo dell’occhio, eseguita con il retinografo;
  • Fluorangiografia retininica, per definire la presenza di aree ischemiche, da effettuare se vi sono segni di retinopatia diabetica proliferante.
  • OCT – Tomografia a coerenza ottica, che permette di studiare in modo accurato la macula e il nervo ottico.

PRENOTA LA TUA VISITA MEDICA GRATUITA DI SCREENING

Numero attivo per le prenotazioni da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00

Scrivici una mail indicando la tappa prescelta e il tuo numero di telefono.

COME PREVENIRE LA CECITÀ DA DIABETE?

Anche nel casi di edema maculare diabetico effettuare dei controlli oculistici regolari permette di evitare la progressione della malattia. Oltre al controllo visivo è consigliabile:

  • Tenere controllata la glicemia, la pressione e il colesterolo.
  • Assumere i farmaci indicati per il diabete come da prescrizione medica.
  • Condurre uno stile di vita sano: mantenere il peso corporeo, rispettare una dieta sana ed equilibrata, fare esercizio fisico con regolarità, non fumare, non abusare di alcolici.