RETINOPATIA DIABETICA
COS’È LA RETINOPATIA DIABETICA?
La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che colpisce di norma entrambi gli occhi. È causata da un danno ai vasi sanguini della retina e può svilupparsi in chi soffre di diabete.
Nei pazienti che hanno il diabete da molti anni e nel caso in cui lo zucchero nel sangue sia stato controllato in modo non corretto è più probabile il rischio di retinopatia.
Come si manifesta la retinopatia diabetica?
Il diabete, infatti, se controllato male, si può associare ad una crescita anomala di vasi sanguini deboli, soggetti a rottura e questo comporta una minore capacità di trasporto di ossigeno ai tessuti della retina.
Stadi della retinopatia diabetica
Esistono due tipi di retinopatia:
La retinopatia diabetica precoce o non proliferante è lo stadio iniziale della malattia. L’iperglicemia danneggia la struttura dei vasi sanguini della retina rendendoli fragili e causando dilatazioni o sanguinamenti.
La retinopatia diabetica proliferante è il tipo più grave perché coincide con la crescita anomala di vasi sanguini che può causare il distacco della retina o un flusso anormale di liquidi che possono provocare il glaucoma.
QUALI SONO I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO?
Tra le conseguenze del diabete può insorgere la retinopatia diabetica, per questo è importante la prevenzione soprattutto se sono presenti i seguenti fattori di rischio. Chi soffre di diabete da molti anni dovrebbe sottoporsi periodicamente, almeno una volta l’anno, a visite oculistiche di controllo.
Essere affetti da DIABETE
da molto tempo.
Avere la GLICEMIA–
livelli di zuccheri nel sangue – alta in modo persistente.
Avere la PRESSIONE alta.
Avere il COLESTEROLO alto.
PRENOTA LA TUA VISITA MEDICA GRATUITA DI SCREENING
Numero attivo per le prenotazioni da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Scrivici una mail indicando la tappa prescelta e il tuo numero di telefono.
DIABETE E CECITÀ:
COME PREVENIRE I PROBLEMI ALLA VISTA?
La retinopatia diabetica è una malattia “silenziosa” che può svilupparsi a lungo senza sintomi, fin quando non interessa la macula. Una gestione adeguata della retinopatia diabetica può ridurre del 90% il rischio a 5 anni di sviluppare cecità nei pazienti con retinopatia proliferante.
I controlli oculistici regolari permettono di scongiurare l’avanzare della retinopatia diabetica ed evitare le complicazioni della malattia.
Per prevenire il rischio di sviluppare la retinopatia diabetica è necessario:
- Controllare la glicemia, la pressione sanguinia e i livelli di colesterolo
- Prendere i farmaci per il diabete come da prescrizione medica.
- Avere uno stile di vita sano: mantenere il peso corporeo, seguire una dieta sana ed equilibrata, fare esercizio fisico in modo regolare, non fumare.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA RETINOPATIA?
Spesso la retinopatia diabetica è asintomatica, almeno nella sua fase iniziale. Con il progredire della patologia i sintomi “dell’occhio diabetico” che si possono presentare sono:
MACCHIE O FILI SCURI CHE GALLEGGIANO DAVANTI AGLI OCCHI
VISTA OFFUSCATA
AREE SCURE E PERDITA DELLA VISTA
IPOVISIONE
DIFFICOLTÀ NELLA PERCEZIONE DEI COLORI
CECITÀ
PRENOTA LA TUA VISITA MEDICA GRATUITA DI SCREENING
Numero attivo per le prenotazioni da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Scrivici una mail indicando la tappa prescelta e il tuo numero di telefono.
RETINOPATIA DIABETICA: DIAGNOSI
Quali esami fare per valutare la presenza della retinopatia diabetica?
Le metodiche per la diagnosi iniziale di retinopatia diabetica sono eseguite con attrezzature specifiche, indolore e non invasive per il paziente e sono:
- Foto a colori del fondo, eseguita con il retinografo;
- Fluorangiografia retininica, se vi sono segni di retinopatia diabetica proliferante per definire la presenza di aree ischemiche.
- Tomografia a coerenza ottica (OCT), che permette di studiare in dettaglio la macula e il nervo ottico.